La Regione Italia ASC, una parte della Congregazione religiosa delle Adoratrici del Sangue di Cristo, è costituita da poco più di cento comunità di suore ASC che vivono la loro consacrazione al Signore dedicandosi alla preghiera personale e comunitaria e al servizio nella Chiesa. Tutte queste comunità fanno riferimento ad una “casa regionale” sita nel centro di Roma, tra il Colosseo e la Basilica di San Giovanni in Laterano. In questo edificio ha sede l’amministrazione regionale, cioè il gruppo di suore che hanno – pro tempore – la responsabilità di sostenere e guidare la vita e la missione di tutto l’insieme secondo le indicazioni della Chiesa e della regola di vita della Congregazione.
Nell’edificio della “casa regionale” risiedono in realtà due comunità, separate l’una dall’altra dalla Chiesa dell’istituto Pio IX. La chiesa si apre sulla via san Giovanni in Laterano ed è il luogo in cui quotidianamente le due comunità si incontrano per la celebrazione della liturgia delle ore e per la celebrazione eucaristica. La piccola chiesa è aperta al pubblico una volta la settimana (il venerdì) per permettere a chi passa lungo la strada di fermarsi un po’ davanti al Santissimo Sacramento in preghiera. La comunità “Betania” ospita suore che per l’età o per la malattia possono dedicarsi soprattutto al servizio della preghiera e dell’offerta quotidiana della propria vita al Signore; la comunità “San Giovanni” accoglie le suore che formano l’amministrazione regionale e si dedica al servizio dell’accoglienza di altri membri della Regione Italia ASC che, per motivi vari, necessitano di passare da Roma o partecipano ad iniziative organizzate appositamente per loro.
Nel Lazio
Santa Maria De Mattias ha fondato la Congregazione delle Adoratrici del Sangue di Cristo ad Acuto (Fr), un piccolo paese tra i monti della Ciociaria. La Congregazione si diffuse all’inizio soprattutto nel Lazio e nelle regioni ad esso limitrofe quali la Campania e l’Umbria, l’Abruzzo e le Marche. Nel Lazio le ASC operano in trentotto comunità. In Roma, oltre la casa regionale, si dedicano all’accoglienza di studenti universitarie che hanno bisogno di alloggio per completare i loro studi e alla cura di signore anziane e sole presso il Conservatorio Sant’Eufemia. Tra le capoluoghi di provincia del Lazio Frosinone a sud e Viterbo a nord, accolgono due grandi scuole ; tuttavia i luoghi più caratteristici della tradizione delle Adoratrici del Sangue di Cristo sono i centri meno importanti e i piccoli paesi. Acuto (Fr) continua ad essere il cuore della Congregazione e nelle zone da esso non molto lontane le suore lavorano nelle parrocchie, con le famiglie, con i giovani nelle scuole dell’infanzia e primarie. Il senso della presenza delle suore nei paesi e in diretto contatto con le persone è dato dalla volontà di condividere con tutti la gioia della vita nuova in Cristo e della redenzione da lui operata a favore di tutti.
Puglia
Nella storia della Congregazione ASC la Puglia ha offerto numerose opportunità per l’apertura di case e di attività. Attualmente questa regione accoglie trenta comunità ASC. Le suore che abitano nei grandi centri come Bari e Foggia si dedicano al servizio educativo e culturale attraverso vari tipi di scuole e l’Istituto di formazione al lavoro (Cultura e Lavoro Istituti Preziosissimo Sangue - CeLIPS) e i pensionati universitari. Alcun i bisogni del territorio hanno spinto le suore a cercare di rispondere alle nuove esigenze con l’apertura di Centri di accoglienza per donne a rischio e case famiglia a San Giovanni Rotondo (Fg) e Neviano (Le). In ogni comunità che dal Gargano alla terra assolata del Salento sono disseminate nel territorio, le Adoratrici si impegnano a stare a contatto con la vita delle persone e al servizio dell’evangelizzazione e tra i giovani con la pastorale parrocchiale e giovanile.
Campania
Fin dai tempi della Fondatrice, la Campania, allora il centro del Regno di Napoli, ha conosciuto l’opera delle Adoratrici del Sangue di Cristo. A Napoli le suore abitano nel quartiere centrale San Paolo, dove hanno un pensionato universitario, nel territorio circostante lavorano a Portici e a Bellavista. A Benevento gestiscono una scuola dell’infanzia e si dedicano alla pastorale parrocchiale. Nei piccoli paesi sono spesso un punto di riferimento ancora saldo per molte persone.
Marche
Attualmente la Regione Italia ASC è presente nelle Marche con cinque comunità: le suore operano in paesi della provincia e ad Ascoli Piceno. A Castelplanio (An), dove la congregazione è presente dal 1886, hanno dato vita al Centro di Spiritualità “Sul Monte”. A Saltara (PU) le ASC gestiscono la casa di riposo e casa protetta “Agnese Maroncelli”.
Toscana
In Toscana le ASC hanno due comunità a Firenze. Nella villa “La Colombaia”, situata tra le belle colline fiorentine nacque Florence Nightingale, “la donna della lampada”, fondatrice di origine inglese delle crocerossine. Ora la casa ospita una scuola. Non lontano dal parco delle Cascine, una piccola comunità collabora nelle attività della Parrocchia del Preziosissimo Sangue”. Nella zona rurale della costa tirrenica, nel comune di Bientina (Pi) una ASC gestisce la comunità “Il Doccio” favorendo il recupero e il reinserimento sociale di tossicodipendenti (collegamento impegno sociale).
Sicilia, Calabria, Abruzzo, Umbria
In Calabria (quattro comunità) Abruzzo, Molise e Sicilia, la Regione Italia ASC è presente in piccole comunità formate da due o tre suore che testimoniano una vita semplice e si dedicano a tempo pieno a servizio della gente. Le quattro comunità dell’Umbria si dedicano a servizi differenziati: educativo, infermieristico e parrocchiale.
Spagna
Le Adoratrici del Sangue di Cristo sono presenti in Spagna a partire dal 1943. A causa di alterne vicende, solo a partire dal 1961 alcune giovani spagnole cominciarono a chiedere di far parte della Congregazione fondata da Maria De Mattias. Attualmente in Spagna vi sono due comunità, una nella periferia di Madrid e l’altra a Castuera, in Estremadura, dove le suore si dedicano alla cura degli anziani presso una casa di riposo. Le ASC spagnole hanno dato inizio alla missione in Bolivia e la loro opera generosa attratto le prime giovani boliviane che ora stanno dedicandosi al servizio dei più poveri in diversi centri.
Le missioni della Regione Italia ASC
Vivente Santa Maria De Mattias le Adoratrici del Sangue di Cristo avevano già sentito il bisogno di estendersi oltre i confini della penisola italiana.
Nel 1847 si affiliarono alla Congregazione le prime suore di lingua tedesca e nel 1863 fu aperta una comunità a Londra. Oggi la Regione Italia ASC si estende in tutti i continenti ed è presente con diverse comunità in Albania, Guinea Bissau, e Bolivia.
In ognuna di queste realtà le suore sono impegnate nel servizio quotidiano dei poveri, soprattutto delle donne e dei bambini, senza dimenticare che ognuno di questi servizi alla persona vuole raggiungere il cuore di ciascuno per portarvi l’annuncio dell’amore senza fine di Dio nel sangue del Suo Figlio Crocifisso e risorto.